BUFALA – IL FALSO SONDAGGIO 5 STELLE DELLA BBC “TUTTI I MEDIA CONTRO I 5 STELLE”

falso sondaggio 5 stelleCircola sui social network una schermata con tanto di commento che riporta un falso sondaggio 5 stelle della BBC che darebbe il M5S super favorito in vista delle prossime elezioni di Marzo, con il 48,4% delle preferenze degli intervistati.

Il bello è che questo sondaggio non solo è falso (il sondaggio falso riporta la data dell’8 Marzo ossia dopo le prossime elezioni), ma è stato realizzato ritoccando al computer un vecchio fotomontaggio risalente al marzo del 2017 anch’esso falso. Si tratta quindi di una bufala al quadrato.

falso sondaggio 5 stelle
Paragone fra i sondaggi falsi sul Movimento 5 Stelle. A sinistra il sondaggio falso ritoccato, a destra il sondaggio falso diffuso nel 2017

La bufala del falso sondaggio 5 stelle che dava in testa il Movimento nel Marzo 2017, fu scoperta già allora dai media, che riportarono la notizia come dimostra questo articolo del sito Giornalettismo:

falso sondaggio 5 stelleAnche il sito Termometro Politico pubblica la smentita riguardo alla versione  2018 del falso sondaggio sui 5 stelle in questo articolo:

falso sondaggio 5 stelle

Nell’articolo si legge:

Sondaggi elettorali bufala: M5S al 48,4% per BBC e Spiegel, ma è un fake

In queste ore sui social sta girando un’immagine che si riferisce ad un fantomatico sondaggio estero che vedrebbe il M5S in testa con il 48,4% delle preferenze. Occorre dire subito che si tratta di una fake news orchestrata da qualche male intenzionato. La tecnica usata è quella di informazioni pervenute dall’estero. Infatti vengono usati in modo indebito i nomi di BBC e Spiegel e Daily Star Lebanon per diffondere informazioni del tutto prive di fondamento. Vediamo cosa è successo.

Elezioni politiche 2018: ultimi sondaggi, la panoramica dei dati finali
Sondaggi elettorali: bufala M5S è smontabile facilmente Inoltre il montaggio è facilmente smontabile visto che è stata utilizzata la grafica di un noto istituto di sondaggi italiano. La cosa ha creato molto scalpore in rete e diverse persone che propendono per il M5S ci sono cascate. Quindi sono partite le accuse nei confronti della stampa italiana a causa della mancata diffusione delle informazioni corrette. In questo caso gli autori hanno usato la tecnica della ‘fonte autorevole’ per suscitare scalpore e favorire una reazione da parte dell’utente. Inoltre la foto riprende in pieno un altra istantanea che addirittura è datata 8 marzo, quindi dopo la date delle elezioni.