La pagina Facebook MoVimento del CamBiamento ha postato una foto della folla in attesa delle Frecce Tricolore sul lungomare di Bari con questa didascalia: “Baresi che scendono in piazza per ascoltare ed elogiare Luigi Di Maio è tutto il M5S! … fosse cosi saremmo la Nazione migliore del mondo.”
La foto diventa virale e viene condivisa anche dalla pagina istituzionale del M5S di Bellaria a Rimini che la riposta scrivendo «il vento del cambiamento scende in piazza, vota M5S».
In tanti hanno commentato scrivendo che si tratta in realtà di una foto della folla accorsa per la festa di San Nicola, costringendo la pagina M5S di Bellaria a cancellare il post.
Come sappiamo questo genere di post vengono molto facilmente fraintesi dai tanti utenti vittima di analfabetismo funzionale, che probabilmente non arrivano alla terza riga.
In tanto di a “baresi che scendono in piazza per ascoltare ed elogiare Di Maio” o non comprendono il significato del pos .
La foto in realtà è stata scatta dal Michele Emiliano, governatore del Pd, dall’alto della ruota panoramica sul lungomare di Bari e postata sui suoi social con questo tweet:
Buongiorno! ✨#weareinpuglia #puglia #regionepuglia #sannicola #bari #freccetricolori pic.twitter.com/FmJ8DAmv8T
— Michele Emiliano (@micheleemiliano) 9 maggio 2019
Proprio in questi giorni, in vista delle prossime elezioni Europee, Facebook ha chiuso numerose pagine non ufficiali a sostegno del M5S e della Lega (ma non solo) che diffondevano fake news e disinformazione.
Facebook chiude 23 pagine italiane con 2,4 milioni di followers. “Diffondevano bufale e odio”
Quindi in questa famosa foto ci sono baresi che scendono in piazza, ma per la festa di San Nicola.
Cos’è l’Analfabetismo Funzionale
L’UNESCO definisce dal 1984 l’analfabetismo funzionale come «la condizione di una persona incapace di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere da testi scritti per intervenire attivamente nella società, per raggiungere i propri obiettivi e per sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità». (Fonte Wikipedia)
Un analfabeta funzionale si distingue per le seguenti caratteristiche:
- incapacità di comprendere adeguatamente testi o materiali informativi pensati per essere compresi dalla persona comune: articoli di giornale, contratti legalmente vincolanti, regolamenti, bollette, corrispondenza bancaria, orari di mezzi pubblici, cartine stradali, dizionari, enciclopedie, foglietti illustrativi di farmaci, istruzioni di apparecchiature;
- scarsa abilità nell’eseguire semplici calcoli matematici, ad esempio riguardanti la contabilità personale o il tasso di sconto su un bene in vendita;
- scarse competenze nell’utilizzo degli strumenti informatici (sistemi operativi, uso della rete, software di videoscrittura, fogli di calcolo, ecc.);
- conoscenza dei fenomeni scientifici, politici, storici, sociali ed economici molto superficiale e legata prevalentemente alle esperienze personali o a quelle delle persone vicine; tendenza a generalizzare a partire da singoli episodi non rappresentativi; largo uso di stereotipi e pregiudizi;
- scarso senso critico, tendenza a credere ciecamente a tutto ciò che si legge o si sente, incapacità a distinguere le notizie vere da quelle false e a distinguere le fonti attendibili da quelle che non lo sono; pertanto, spesso gli analfabeti funzionali sono anche sostenitori di teorie complottiste e/o pseudoscientifiche. (Fonte Wikipedia)